La scelta dei materiali
Scegliere oggi i giusti materiali per la casa è un’impresa che ad una prima impressione potrebbe spaventare, ma con le giuste informazioni orientarsi nel grande mare delle scelte non è poi così difficile.
Innanzi tutto va detto che rispetto anche a solo pochi anni fa, c’è stata una moltiplicazione dell’offerta dovuta sia alla comparsa sul mercato di nuovi materiali, sia al miglioramento dei materiali tradizionali. Non solo: è aumentata l’attenzione dei clienti alla qualità dei materiali e alla loro durabilità; è migliorata la consapevolezza su come i prodotti vengono realizzati e sull’impatto che la loro produzione ha sull’ambiente e sulla salute delle persone e degli ambienti domestici o di lavoro. Parallelamente le aziende si sono mosse per dare risposte a queste maggiori attenzioni e anticiparle se possibile, investendo sempre moltissimo nella ricerca e nella cura del dettaglio.
Se in generale è vasta l’offerta di materiali per la casa lo stesso si può dire per gli elementi di arredo. Un elemento di arredo semplice ma fondamentale come il tavolo può essere realizzato in molti materiali diversi, tutti ugualmente validi, ma ciascuno con le sue specifiche caratteristiche.
Quello che più ci dovrebbe orientare nella scelta è la funzione del tavolo, per questo occorre dare un’occhiata alle caratteristiche dei materiali più comunemente utilizzati.

Vetro trasparente
Legno Massello
Il massello rimane un punto di riferimento più che altro per l’aura di pregio che lo contraddistingue e certamente negli anni ha anche migliorato le sue caratteristiche, ma è bene ricordare che essendo un materiale “vivo” è anche quello che richiede più attenzioni e che più facilmente muta il suo aspetto nel tempo: gioie e dolori!

Tavolo in legno massello
MDF
Accanto al tradizionale massello però il mondo dell’arredo ha sempre più accostato l’MDF, un materiale di grandi proprietà che è composto da una “pasta” di legno tenuta insieme da resine. Nessun truciolo, ma una superficie compatta e durissima -ma allo stesso tempo leggera- che ancora profuma di legno: un materiale tecnicamente perfetto per resistenza e durabilità, che non teme l’acqua e che permette di ottenere grandi superfici senza appesantire le strutture.
L’MDF deve però essere rivestito e per questo abbiamo diverse possibilità: i laminati o i nobilitati, le impiallacciature, le laccature.
Nobilitati e Laminati
I nobilitati e i laminati sono essenzialmente strati molto sottili di vario materiale che raggiungono una durezza elevatissima grazie alle pressioni a cui sono sottoposti per essere prodotti: questo li rende resistenti ad ogni tipo di attività e adatti ad ogni tipo di superficie. Non solo: mentre lo strato superficiale dei nobilitati è essenzialmente una stampa ad alta definizione, quello dei laminati può essere di vario tipo e può riprodurre una vastissima quantità di materiali. Finiture in ogni tipo di essenza legnosa o in ogni tipo di metallo, sintetici in ogni colorazione: le possibilità dei laminati sono davvero esteticamente infinite, ma soprattutto la loro elevata standardizzazione permette di certificarne le caratteristiche e la loro durata nel tempo. Un tempo laminati e nobilitati erano relegati nel campo delle finiture dedicate agli arredi di bassa qualità, oggi sono diventati materiali altamente performanti e adatti sia ad ambienti di lavoro che di rappresentanza e di pregio.

Laminato
Impiallacciature
Le impiallacciature sono invece rivestimenti composti da uno strato sottile ma di autentico legno, in grado di dare alla pannellatura MDF la preziosità e le sensazioni tattili ed estetiche del massello, riproducendone tutte le qualità ma anche tutti i limiti.

Pegaso Impiallacciato
Laccature
Infine le laccature. Il metodo classico per proteggere il legno era quello di verniciarlo e la laccatura fa la stessa cosa, portando però il processo a livelli molto alti. La ricerca ha permesso infatti di potenziare le caratteristiche delle vernici, migliorandone le prestazioni e aumentando le finiture; i produttori più accorti inoltre sono molto attenti ai procedimenti di laccatura attraverso il controllo di ogni fase e la moltiplicazione degli strati di verniciatura che moltiplicano ad ogni passaggio le caratteristiche del prodotto. Questo conferisce alla laccatura proprietà di resistenza -oltre che di gradevolezza- che sebbene non sempre raggiungano i livelli di altre finiture, sono comunque estremamente alte e la rendono adatta ad ogni uso.

Impiallacciato Laccato